CORSO DI INTELLIGENZA EMOTIVA
La consapevolezza delle proprie emozioni è un elemento chiave al fine di maturare un’appagante vita sociale fondata sull’interscambio e sulla capacità empatica, in un rapporto che coinvolge una pluralità di interlocutori.
L’utilizzo di questa forma di intelligenza si fonda sulla capacità di intuire i sentimenti, le aspirazioni e le emozioni delle persone che ci circondano e di avere una piena cognizione del proprio stato d’animo. Questo consente di orientare opportunamente i comportamenti a favore di obiettivi individuali o comuni.
L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni.
Le 5 componenti fondamentali dell’intelligenza emotiva sono:
- Consapevolezza di sé, la capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie emozioni
- Dominio di sé, la capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine
- Motivazione, la capacità di scoprire il vero e profondo motivo che spinge all’azione
- Empatia, la capacità di sentire gli altri entrando in un flusso di contatto
- Abilità sociale, la capacità di stare insieme agli altri cercando di capire i movimenti che accadono tra le persone
Le emozioni si possono classificare in emozioni primarie e complesse. Le emozioni primarie sono: felicità, tristezza, sorpresa, paura, rabbia e disgusto (secondo alcuni autori a queste 6 se ne aggiungono altre due: l’attesa e l’accettazione). Dalle diverse combinazioni di emozioni primarie nascono quelle complesse: per esempio rabbia + disgusto = disprezzo. Le emozioni, inoltre, si possono classificare secondo la loro intensità: l’emozione primaria “rabbia”, per esempio, è preceduta da uno stato di irritazione che, se non ben gestito cognitivamente, può arrivare a generare un’emozione ancora più intensa della rabbia, la furia.
PROGRAMMA
- Acquisire consapevolezza emozionale
- Abilità pratiche (skills) necessarie per l’autoefficacia (self-efficacy)
- Conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza
- Gestire le emozioni negative: rabbia, preoccupazione, ansia, apatia, demotivazione
- Come gestire i momenti difficili: fare e Ricevere delle critiche, dire di no, fare delle richieste
- Utilizzare il linguaggio non verbale delle emozioni per attenuare i conflitti
- Le tecniche di ascolto per instaurare un clima positivo
- Empatia, capacità di ascoltare e comprendere le esigenze e i sentimenti altrui
- Il pensiero win win
- Come può una errata gestione del tempo aumentare il nostro livello di stress
- Suggerimenti per migliorare la propria gestione del tempo
OBIETTIVI
- Consapevolezza: capacità di distinguere e riconoscere i propri sentimenti
- Intraprendere relazioni positive con gli altri e di favorire comportamenti socializzanti
- Favorire scambi comunicativi, capacità di problem-solving e stimolare il pensiero costruttivo
- Autocontrollo: capacità di nominare e di pensare le emozioni
- Capacità empatica: capacità di riconoscere e rispettare i propri sentimenti e quelli altrui
- Ascolto attivo: capacità di ascoltare con attenzione e profondità
- Problem solving: capacità di risolvere dispute e problemi
- Migliorare la motivazione intesa come spinta interiore
- Cogliere le occasioni
- Perseguire gli obiettivi nonostante gli ostacoli
- Gestire meglio le emozioni nelle situazioni di tensione
- Gestire il cambiamento
- Favore legami collaborativi
- Costruire attorno a sé di consenso e appoggio
- Facilitare la comunicazione e la gestione dei conflitti
- Capacità di lavorare in gruppo
COMPETENZE
- competenze comunicative
- competenze di leadership
- competenze nella soluzione dei conflitti
- competenze nella soluzione dei problemi
- competenze nel prendere decisioni
STRUTTURA
- Il percorso è strutturato in sessioni individuali e personalizzate
- Ogni sessione ha la durata di 1 ora
- I giorni e gli orari vengono concordati insieme al cliente
STRUTTURA
- Il percorso è strutturato in sessioni individuali e personalizzate
- Ogni sessione ha la durata di 1 ora
- I giorni e gli orari vengono concordati insieme al cliente
STUDIO
Padova, Via Lisbona, 7
CONTATTI
Tel. 049-7999823
Cel. 347-5783679
CORSO INTELLIGENZA EMOTIVA PADOVA